|
|
In Padova Today: guida agli eventi 2023 di Padova
Al suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche fiere, feste e sagre di Padova e Provincia. Spazio è dedicato anche ai musei e alle
chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni architettoniche. |
|
Dal Rinascimento al '900, dal 1450 al 1950. Quest’anno Antiquaria giunge alla 39° edizione e come sempre sarà
un luogo privilegiato per collezionisti e appassionati d'arte.
Orari: sabato, domenica, festivi dalle 10 alle 20. Giorni
feriali dalle 15 alle 20.
Biglietti: € 8.
Telefono: +39.049.8800305, fax +39.049.8800944
Sito Web: Antiquaria
Padova |
|
ArtePadova: una delle manifestazioni legate all'arte più importante
per gli operatori del settore sia nazionali sia esteri.
Orari: da venerdì a domenica dalle 10.00 alle 20.00. Lunedì
dalle 10.00 alle 13.00.
Biglietti: si rimanda al sito ufficiale.
Telefono: +39.049.8800305, fax +39.049.8800944
E-mail: [email protected]
Sito
Web: Arte
Padova |
|
Auto e Moto d’Epoca è la fiera più importante dedicata
al mondo delle quattro ruote in Italia.
Orari:
preapertura giovedì dalle 9.00 alle 18.00: ingresso con l'acquisto di preview
ticket, anche per i giornalisti. Gli altri giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Biglietti: si rimanda al sito ufficiale.
Telefono:
+39.049.7386856, fax +39.049.9819826
E-mail: [email protected]
Sito Web: AutoMotoEpoca |
|
La Fiera del Folpo si celebra ogni anno a fine ottobre a Noventa Padovana con un ricco cartellone di eventi di vario genere. |
|
La Fiera dedicata al tempo libero per partecipare a numerose iniziative
e visitare i mercatini approntati per gli appassionati di collezionismo.
Orari: dalle 9.00 alle 20.00.
Biglietti:
intero € 10, ridotto € 7.
I bambini fino a 12 anni non pagano; dai 13 ai 17 anni ridotto a € 7.
Telefono: per visitatori
+39.393.840.111; per espositori +39.393.840.497/552/465; fax +39.049.840.570
E-mail: [email protected]
Sito Web: Tutti in Fiera |
|
Una mostra personale di Mark Cattaneo. In esposizione circa cinquanta opere materiche realizzate con resine, legno, ferro, sacchi e altro, utilizzando la tecnica dell’ossidazione e corrosione di metalli provocata con acidi.
Orari: dalle 10.00 alle
13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Chiuso lunedì, Natale, S.Stefano
e Capodanno.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.049.8204522
E-mail: [email protected]
Sito web: non disponibile. |
|
La festa Baccagnocco si tiene ogni anno a fine agosto con un programma di 6 giornate che propone sempre ottima gastronomia veneta.
In programma anche la gara della pigiatura dell'uva in notturna e quella della sgranatura del mais in notturna, una prova di aratura, la sfilata dei trattori. Per i più piccoli ci sono i gonfiabili, la baby dance e i truccabimbi. |
|
Tutto per la casa nella sua declinazione verde: piante da appartamento e
da terrazza, orticoltura, soluzioni per il giardino.
Orari:
dalle 9.00 alle 18.00.
Biglietti: si rimanda al sito ufficiale.
Sito Web: FlorMart |
|
L'Antica Festa della Faraona si tiene ogni anno a fine settembre con un programma di 3 fine settimana che offre musica dal vivo ogni sera con gruppi e artisti che propongono diversi generi musicali e musica da ballo liscio.
La festa è dedicata anche alla Madonna del Rosario che ricorre il 7 ottobre, pe ricordare la dedicazione dell'Oratorio dal 1667. |
|
La sagra offre diversi spettacoli di musica, danza e spettacoli diversi. Non manca un ricco stand gastronomico con le specialità regionali. Inoltre il mercatino, la pesca di beneficenza, la mostra mercato artigianale. Per i visitatori più piccoli c'è il luna park e tanta animazione.
La domenica c'è la santa messa e la processione della statua dell'Addolorata verso la Chiesa di Sant'Antonino. |
|
La Festa del Persce Fritto alla Parrocchia di Voltabrusegana di Padova è una tradizione decennale che invita tutti per un programma di ottima gastronomia e serate musicali. |
|
Al Centro Culturale Altinate San Gaetano apre la mostra American Beauty. Da Robert Capa a Banksy, con l’intento di offrire un ampio ritratto degli Stati Uniti, principale potenza globale al cui interno sopravvivono numerose contraddizioni.
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì e martedì chiuso. La biglietteria chiude 30 minuti prima.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 13.
Telefono: +39.049.8204547
E-mail: [email protected]
Sito web: Centro Culturale Altinate San Gaetano |
|
Basilica di Sant'Antonio - Piazza del Santo - Padova
Principale luogo di culto della cristianità grazie alla presenza
delle spoglie di Sant'Antonio da Padova, la Basilica di Sant'Antonio attira
fedeli da tutto il mondo sia per la statura religiosa che assume sia per
quella artistica. La fabbrica infatti ha una dimensione architettonica di
rara statura avendo attraversato attivamente tutte le maggiori epoche e
stili dal Romanico al Barocco.
Nella piazza antistante l'edificio, di fronte ai portali, si trova il monumento
equestre di Gattamelata realizzato dal Donatello. Stile:
Romanico, Gotico, Rinascimentale, Barocco. Edificazione:
1232-1310 Orari: Con l'orario solare dalle 6.20 alle
19.00. Con l'orario legale dalle 6.20 alle 19.45. Sabato e domenica chiude
sempre alle 19.45, dopo l'ultima Messa. Telefono:
+39.049.8225652, fax +39.049.8789735 E-mail: [email protected]
Sito web: Basilica
del Santo |
|
Museo d'arte medioevale e moderna agli Eremitani - Piazza
Eremitani, 8 - Padova
Un museo che ripercorre cronologicamente tutte le tappe della storia dell'arte
italiana attreverso i suoi maggiori interpreti dal Trecento al Settecento:
Giotto, Giorgione, Bellini, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Palma il Giovane,
Tiepolo e i rappresentanti della scuola veneta dal '300 al '700 rappresentano
il nucleo della Pinacoteca.
Orari: tutto l'anno
dalle 9.00 alle 19.00. Chiuso i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano,
Capodanno. La Cappella degli Scrovegni resta aperta anche
il lunedì. Telefono: +39.049.82045450/51 fax
+39.049.8204585 Sito web: Museo
d'arte medioevale e moderna agli Eremitani |
|
|