Cookie Consent by PrivacyPolicies.com
InPadovaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano
InPadovaToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Auto Moto d'Epoca: dal 20 al 23 ottobre 2022 a Padova

La fiera Auto Moto d'Epoca a Padova: il programma degli eventi, gli orari, le date, la storia e le informazioni utili per arrivare.

Auto Moto d'Epoca

Auto Moto d'Epoca - Zona Fiera di Padova

Fiera in corso dal 20 al 23 ottobre 2022

Notizie sulla Fiera Auto Moto d'Epoca

- Tante le novità per il grande pubblico della fiera padovana, che quest’anno compie 36 primavere: nuovi spazi per i commercianti, i lotti in anteprima dell’Asta Finarte e il nuovo percorso Arts&Crafts per esplorare artigianato, arte, abbigliamento di altissima qualità e design legati al mondo dei motori. Grazie a 5.000 modelli storici tra i quali scegliere, ai grandi musei Mauto e Nicolis e alla partecipazione di Club e Registri storici, Auto e Moto d’Epoca promette un’esperienza unica e irrepetibile per chiunque ami l’auto e la sua grande storia.

Comunicato stampa edizione 2021

Con il nuovo anno è ripartita anche la grande macchina organizzativa di Auto e Moto d’Epoca, che conferma le date annunciate. Dal 21 al 24 ottobre 2021 il Salone dell’auto storica tornerà negli spazi di Fiera di Padova con grandi novità, a partire dall’avventura del Motorsport d’epoca, un settore in forte crescita che continua a far sognare i tanti appassionati.
Altra novità il Restomod, il nuovo filone del restauro con elementi di modernità che riporta i veicoli classici a nuova vita. Ecco dunque le prime novità di un Salone che celebra la tradizione guardando sempre al futuro.

“Il divertimento è uno degli ingredienti più forti della passione. E quale auto è più divertente da guidare se non una sportiva? Gran Turismo, auto da Rally e modelli speciali sono tra i più apprezzati al salone. Nel 2021 potranno godere di un focus interamente dedicato a loro.” Così Mario Carlo Baccaglini, patron di Auto e Moto d’Epoca, la fiera di motorismo storico più importante d’Italia e tra le prime al mondo, ha annunciato una delle principali novità che vedremo a fine ottobre alla Fiera di Padova.

L’edizione 2021 della kermesse vedrà infatti, diffuso tra gli 11 padiglioni e le aree esterne, un palcoscenico speciale dedicato al motorsport d’epoca: dalle barchette e i “siluri” che correvano prima della guerra alle vetture di Formula, ai bolidi del mondiale Turismo passando per le protagoniste dei grandi rally internazionali degli anni sessanta e settanta. Una porzione del collezionismo d’epoca che ogni anno guadagna consensi sempre maggiori tra gli appassionati.

Ma il Motorsport non sarà l’unica novità per l’edizione 2021 di Auto e Moto d’Epoca. Un altro focus di sicuro interesse sarà dedicato alle “altre” classiche: parliamo di Restomod e propulsioni alternative. Restomod, una delle ultime tendenze in fatto di restauri “creativi”, ovvero capaci di interpretare le grandi auto del passato anche con le tecnologie e gli stili del presente, affiancando alla conservazione e al collezionismo una via in più per dare continuità al patrimonio motoristico.
Un modo in più per vivere il fascino delle auto classiche, rendendole attuali e, perché no, a volte anche mpiù divertenti. Un filone in rapida ascesa nel mondo dei motori e che oggi si riconosce in una corrente di pensiero consolidata, grazie anche all’interesse di qualche casa automobilistica.
Un bell’esempio di Restomod era la Ferrari 308M “re-immaginata” da Maggiore ed esposta a Padova lo scorso ottobre. In qualche modo è parente del Restomod anche un altro trend che sta prendendo sempre più piede: la riconversione delle auto in elettriche. Niente più perdite d’olio, niente più divieti per entrare in centro storico, mantendendo lo stile e la personalità che solo una “classica” può vantare. Sono sempre più le proposte di auto storiche elettriche, spesso ad opera delle stesse case costruttrici, attraverso le rispettive divisioni classic. E anche il principe Harry si è sposato su una favolosa Jaguar E-type convertibile spinta da un silenzioso e pulito propulsore a batterie.

Ecco un’anteprima delle novità che attendono pubblico ed espositori per il 2021. Perché “Auto e Moto d’Epoca non è mai uguale a se stessa – conclude Mario Carlo Baccaglini - Ogni edizione segna un miglioramento in qualità, soluzioni innovative, retrospettive inedite”. Per gli organizzatori, infatti, come ogni grande classico, le auto e le moto d’epoca hanno sempre qualcosa di nuovo da dire. Saperlo raccontare significa celebrare la tradizione con un occhio al futuro.

La Fiera Auto Moto d'Epoca

Auto e Moto d’Epoca è la fiera più importante dedicata al mondo delle quattro ruote in Italia: più di 74.000 visitatori provenienti da tutta Italia ed Europa si sono dati appuntamento nell'ultima edizione patavina per trovare l'auto dei propri sogni, ricambi o materiale di scambio.

Auto e Moto d’Epoca è il Salone con la “S” maiuscola, dove trovare davvero di tutto dalle Rolls Royce e Bentley degli anni 20 alle grandi sportive degli anni 50 e 60 come Mercedes 300 SL e Ferrari Daytona, alle piccole ma ricercate utilitarie che hanno fatto la storia della mobilità; è il salone dove ognuno può trovare l’auto d’epoca che lo fa emozionare e che riporta alla luce i ricordi più belli, con una scelta che spazia tra diversi marchi, modelli, epoche e fasce di prezzo.

Con i suoi 1.600 modelli di automobile esposti distribuiti su una superficie di 90.000 mq Auto e Moto d’Epoca è in Europa la fiera più grande dedicata al mondo delle quattro ruote.

Un salone che adesso ha anche un respiro internazionale ospitando espositori provenienti da Paesi di tutta Europa (Germania, Austria, Svizzera e Francia in testa) che portano in fiera modelli rari ed esclusivi, rappresentanti di tutte le firme importanti del mondo dell'auto.

La manifestazione si suddivide in molteplici settori merceologici dedicati all'automobile: case ufficiali di auto e moto club, scuderie, registri storici di marca, commercianti italiani e esteri, compra-vendita, musei storici, raduni, ricambi auto e moto, settore motociclistico, modellismo, memorabilia, abbigliamento vintage, oggettistica vintage, accessori, orologi, specialità culinarie, automobilia, documentazione su veicoli del passato, case editrici, riviste.

Come da tradizione, Auto e Moto d'Epoca non è solamente automobili e motociclette: al fianco di commercianti, restauratori e dei numerosi club italiani ed esteri che ogni anno espongono i propri gioielli perchè vengano ammirati, e che condividono con il grande pubblico la passione – perché sempre di grande passione si tratta – ogni edizione più ampio è lo spazio dedicato al settore ricambi.

I numeri di Auto Moto d'Epoca

- 80.000 visitatori (38% di presenze di pubblico dall’estero)
- 4.000 auto esposte
- 1.600 espositori
- 11 padiglioni e 90.000 metri quadrati di esposizione
- vendita del 40% delle auto in esposizione
- 600 giornalisti accreditati
- servizi sulle maggiori reti nazionali
- il 40 percento dei 4.000 modelli esposti trova un compratore

Come arrivare a Auto Moto d'Epoca

- In bici: è a disposizione un parcheggio interno al padiglione 15, entrata da via Nicolò Tommaseo.

- In automobile: Autostrada Venezia – Milano (A4), uscita Padova Est; seguire le indicazioni Fiera.
Autostrada Bologna – Padova (A13), uscita Padova Sud; seguire indicazioni Fiera. In Fiera vi sono 4 parcheggi con 2.150 posti auto.

- In treno: dalla Stazione ferroviaria di Padova la Fiera è distante 500 m uscendo a sinistra. L’entrata più comoda è dal Padiglione 11.

Orari: preapertura dalle 9.00 alle 18.00: ingresso con l'acquisto di preview ticket. Ingresso riservato anche ai giornalisti. La manifestazione aprirà al pubblico negli altri giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Biglietti: si rimanda al sito ufficiale.
Telefono: +39.049.7386856, fax +39.049.9819826
E-mail: [email protected]
Sito Web: AutoMotoEpoca

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Padova Today è aggiornato ogni giorno

© In Padova Today
Tutti i diritti riservati